Tra gli anni ’80 e ’90 un gruppo di ricercatori, tra cui Giacomo Rizzolatti, ha fatto una di quelle scoperte che sono in grado di cambiare totalmente il mondo dello sport, e non solo.
Stiamo parlando dei neuroni specchio, una classe di neuroni che si attiva sia quando un individuo esegue un’azione sia quando lo stesso individuo osserva la medesima azione compiuta da un soggetto terzo.
Da quel momento gli studi e le applicazioni sul mondo del calcio, e sulle modalità di apprendimento, sono cresciute esponenzialmente.
Oggi a Cambio di Campo parliamo proprio di loro e di come, ormai, stanno sempre di più portando lo sport verso un mondo completamente nuovo che si discosta da quello che è stato fino ad oggi.
Dalle parole ai fatti.
Un paio di ebook per te, per portare le evidenze delle neuroscienze in campo.

La neuroscienza nell'apprendimento motorio e nel feedback
Scopri qualche chicca sull'azione dei neuroni specchio e delle scoperte verificatesi negli anni.

Gioco e Rigioco - la metodologia che utilizza la scopo specificità
Dai neuroni specchio e da altri concetti "teorici" siamo partiti per formare la metodologia di allenamenti del calcio.