I contenuti dell’ebook:
Il riattacco è una sviluppo di gioco difensivo che si attua in fase di transizione negativa. Viene ritenuto una sorta di evoluzione dello sviluppo del pressing.
Prima di tutto, quindi, vale la pena condividere che cos’è un pressing, per evitare fraintendimenti.
Spesso il pressing viene inteso non solo come azione collettiva (per tale motivo si differenzia fortemente dalla pressione, ma anche perché si intende un azione atta alla riconquista per contrasto o anticipo. Infatti, i riferimenti sono, in ordine cronologico: palla, porta, avversari e compagni. Insomma, se nella pressione la riconquista della palla dovrebbe materializzarsi per intercetto, nel pressing la riconquista è direzionata verso l’uomo avversario.
Un pò di terminologie per chiarirci le idee.
Spesso di sente parlare di gegenpressing, termine che esprime bene il concetto a partire da una declinazione anglosassone. “Gegen”, infatti significa “contro” in lingua tedesca. In inglese si traduce con il termine “counter-pressing”, termine più utilizzato oltre manica. In italiano, invee, spesso viene tradotto con “contro-pressing” o “riaggressione”. o, appunto, riattacco.
Se comunemente viene riconosciuto con questi termini, non esiste una vera e propria terminologia che identifica univocamente questa strategia di gioco. Ciò che noi di Cambiodicampo vorremmo sottolineare con il termine “riattacco” è la possibilità di attuare questo sviluppo strategico per ribaltare il fronte in maniera aggressiva, passando da una fase di non possesso a una di possesso, da una fase di difesa a una di attacco.
Vogliamo evidenziare le potenzialità del gegenpressing irrobustendo il concetto della propositività. Nel gioco, per noi, la massima propositività di identifica in un controllo totale del gioco che configura un mantenimento del possesso palla atto a controllare l’avversario attaccando. Sebbene questo sia paradossale, è da questo presupposto che identifichiamo questa azione di gioco con la parola riattacco.
vedi la nostra piattaforma di e-learning e migliora le tue conoscenze.
Effettuare efficacemente il riattacco potrebbe non essere così facile. Si necessita di una grande organizzazione che deve essere allenata e adeguata ad ogni contesto, avversari compresi. Avendo anche degli svantaggi potrebbe, talvolta, giocare contro, qualora non si avessero le caratteristiche adeguate nei giocatori a disposizione (tema che potrebbe non essere così rilevante se si proponesse in una squadra giovanile). Per organizzare una struttura pronta a eseguire questa scelta strategica bisogna che si abbia sviluppato un concetto importantissimo con i propri ragazzi:
Questo aspetto è fondamentale in tutto lo sviluppo di una buona fase difensiva, ma è fondamentale anche per riuscire a eseguire un buon ri-attacco. Il tema delle corrette distanze di gioco è strettamente dipendente dal modo di sviluppare gioco nella fase offensiva. Una squadra abituata ad attaccare con distanze ben definite e con una sistematica organizzazione spaziale può avere enormi vantaggi nell’attuazione del gegenpressing. Spesso, infatti, si vedono squadre ispirate al “gioco di posizione” eseguire questa manovra difensiva.
Un modo efficace di eseguire questa strategia è quella di sfruttare le corte distanze in fase offensiva. Attaccare in spazi stretti, infatti, faciliterebbe la riconquista della palla attuando un ri-attacco immediato. Tale facilitazione deriva dal fatto che le distanze che i giocatori devono coprire rispetto alla palla (o al portatore e ai suoi appoggi) sarebbero minori per riconquistarle. Di conseguenza, sarebbero più corti i tempi e la transizione negativa potrebbe durare meno, essere più efficiente (meno dispendiosa dal punto di vista fisico) e riuscire con probabilità più elevata.
In questo ebook non ci sono esercitazioni sul gegenpressing. Ma vogliamo darti degli spunti che puoi portare in campo e personalizzare per portarli sul campo. Da questi spunti e dal modo in cui sceglierai di allenare questo sviluppo di tattica difensiva potrai optare per capire come applicarlo con i tuoi giocatori.
Travedona monate, Varese
Cambiodicampo vuole cambiare il mondo dello sport e del calcio attraverso l’eccellenza del business per permettere alle società di esprimere il loro vero valore. Sei dei nostri?
Moralia Group srls a socio unico
P.IVA/CF. IT03766910123
Sede Legale: Gallarate (VA) Via Raffaello Sanzio 2/B CAP 21013
Mail: [email protected]
tutto un altro gioco